top of page

La befana vien di notte

  • Immagine del redattore: Tenda dei Popoli_FairFood
    Tenda dei Popoli_FairFood
  • 5 gen 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Molte feste attuali hanno radici profonde, con halloween si celebrava il passaggio dall'estate all'autunno senza piante ma con i semi nel terreno... Ora siamo alla befana, che ha origini nelle celebrazioni agricole per il passaggio che lentamente porterà alla primavera e quindi allo sbocciare di quei semi piantati in autunno.

Un pò di storia prima di passare al gusto...

L'origine fu forse connessa a un insieme di riti propiziatori pagani, risalenti al X-VI secolo a.C., in merito ai cicli stagionali legati all'agricoltura, ovvero relativi al raccolto dell'anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo, diffuso nell'Italia settentrionale, nell'Italia Centrale e meridionale, attraverso un antico Mitraismo e altri culti affini come quello celtico, legati all'inverno boreale.

Gli antichi Romani ereditarono tali riti, associandoli quindi al calendario romano, e celebrando, appunto, l'interregno temporale tra la fine dell'anno solare, fondamentalmente il solstizio invernale e la ricorrenza del Sol Invictus. La dodicesima notte dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura attraverso Madre Natura. I Romani credevano che in queste dodici notti (il cui numero avrebbe rappresentato sia i dodici mesi dell'innovativo calendario romano nel suo passaggio da prettamente lunare a lunisolare, ma probabilmente associati anche ad altri numeri e simboli mitologici) delle figure femminili volassero sui campi coltivati, per propiziare la fertilità dei futuri raccolti, da cui il mito della figura "volante". Secondo alcuni, tale figura femminile fu dapprima identificata in Diana, la dea lunare non solo legata alla cacciagione, ma anche alla vegetazione, mentre secondo altri fu associata a una divinità minore chiamata Sàtia (dea della sazietà), oppure Abùndia (dea dell'abbondanza). Un'altra ipotesi collegherebbe la Befana con un'antica festa romana, che si svolgeva sempre in inverno, in onore di Giano e Strenia (da cui deriva anche il termine "strenna") e durante la quale ci si scambiavano regali.

La Befana secondo interpretazioni largamente accettate in centro e nord Europa si richiamerebbe alla figura celtica di Perchta, assimilabile ad alcune figure come ad esempio Frigg in Scandinavia, Holda in nord Europa, Bertha in Gran Bretagna, Berchta in Austria, Svizzera, Francia e Nord Italia; è una personificazione al femminile della natura invernale, viene rappresentata come una vecchia gobba con naso adunco, capelli bianchi spettinati e piedi abnormi, vestita di stracci e scarpe rotte, aleggiando sopra i campi e terreni di notte ne propizia la fertilità, e viene festeggiata nei 12 giorni che seguono il Natale, culminanti in coincidenza con l'epifania.

Già a partire dal IV secolo d.C., l'allora Chiesa di Roma cominciò a condannare tutti riti e le credenze pagane, definendole un frutto di influenze sataniche. Queste sovrapposizioni diedero origine a molte personificazioni, che sfociarono, a partire dal Basso Medioevo, nell'attuale figura ripulita da contaminazioni favolistiche o pagane, anche se il suo aspetto, benevolo e non negativo, è stato ed è tuttora, per influenza della festa di Halloween, erroneamente associato a quello di una strega. In realtà non è una strega, ma una vecchina affettuosa, rappresentata su una scopa volante, antico simbolo che, da rappresentazione della purificazione delle case (e delle anime), in previsione della rinascita della stagione.

Condannata quindi dalla Chiesa, l'antica figura pagana femminile fu accettata gradualmente nel Cattolicesimo, come una sorta di dualismo tra il bene e il male. Già nel periodo del teologo Epifanio di Salamina, la stessa ricorrenza dell'Epifania fu proposta alla data della dodicesima notte dopo il Natale, assorbendo così l'antica simbologia numerica pagana.

Nel 1928, il regime fascista introdusse la festività della Befana fascista, dove venivano distribuiti regali ai bambini delle classi meno abbienti. Dopo la caduta di Mussolini, la Befana fascista continuò a essere celebrata nella sola Repubblica Sociale Italiana.

Nel periodo più recente, innumerevoli e largamente diffuse sono le rappresentazioni italiane della Befana e le feste a lei dedicate; spesso si tratta di un figurante che si cala dal campanile della piazza di un paese, oppure di vecchiettine travestite per distribuire dolci e doni ai bambini. La tradizione la vuole "vecchia" ad indicare il finire di un ciclo: con il solstizio d'inverno si passa infatti dal vecchio al nuovo, dal freddo e dalle notti interminabili all'allungarsi del periodo di luce; inoltre, a livello di calendario legale, con la fine dell'anno si entra nel nuovo anno gregoriano; anche a livello liturgico si conclude il Tempo Liturgico forte, natalizio, e comincia quello Ordinario. Proprio per questo il giorno dell'Epifania, quando si festeggia anche la Befana, viene recitato "Epifania, tutte le feste porta via".

Scopriamo come si fa il carbone... quello da mangiare eh!!!

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di zucchero Picaflor

100 gr di acqua

1 albume

200 gr di zucchero Picaflor

100 gr di zucchero Picaflor lavorato a velo

1 cucchiaio di alcol

1 cucchiaino di colorante alimentare nero


Preparate uno sciroppo mescolando lo zucchero con l'acqua. Portate il composto ad ebollizione e fate arrivare a 150° circa o se non avete il termometro, fate imbiondire appena il caramello e spegnete, ci vorranno circa 10 minuti. Nel frattempo montate l'albume a neve ferma. Poi aggiungete lo zucchero, lo zucchero a velo e l'alcol. In ultimo aggiungete il colorante nero e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta pronto il caramello, versate tutto al suo interno e fai sobbollire senza girare. Abbassate la fiamma fate cuocere un minuto, poi spegnete. Versate il composto in uno stampo rettangolare foderato di carta forno, poi fate riposare il carbone a temperatura ambiente per circa 3 ore. Capovolgete ora il carbone su un tagliere, tagliate a pezzi con un coltello ed ecco pronto il vostro carbone dolce della befana. Si può conservare anche un mese, chiuso in una scatola di latta.

Kommentare


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page