top of page

Senatore Cappelli

  • Immagine del redattore: Tenda dei Popoli_FairFood
    Tenda dei Popoli_FairFood
  • 9 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Semino il grano, diventa giallo, lo macino, aggiungo solo acqua e nasce una buona pasta. - Gino Girolomoni

Solo acqua e farina che diventano pane e pasta: la più straordinaria invenzione della storia. - Gino Girolomoni

Spesso il progresso vero è nel ritrovare la semplicità ed il benessere è nel vivere bene.

Nelle Marche l'azienda Girolomoni produce pasta partendo dalle antiche sementi italiane, come la Senatore Cappelli. In tutto il mondo la conservazione delle sementi è alla base del rapporto tra sfruttamento del terreno per l'agricoltura e rispetto della biodiversità ed è questa relazione di cooperazione con la natura ad essere il nodo della sostenibilità.

L'importanza di questo approccio, ha portato l'azienda #Girolomoni ad essere parte di #altromercato, il consorzio italiano -di cui siamo soci-, che opera nella prospettiva di un mondo migliore.


L'esperienza e la passione ha portato alla produzione dei Maccheroni Senatore Cappelli #altromercato, una specialità di #SolidaleItaliano, che puoi trovare nelle #BotteghedelMondo come #TendadeiPopoli. Una pasta ottima per le migliori ricette tradizionali ma anche per sperimentazioni gourmet.

Breve storia di questo #granoantico

Il ‘Senatore Cappelli’ è stato selezionato dall’agronomo Nazareno Strampelli nel 1915 (viene comunemente definito “antico”, sebbene esistano varietà ben più datate). Chiamato così in onore del senatore del Regno, Raffaele Cappelli, che aveva messo a disposizione del ricercatore i terreni della propria masseria sul Tavoliere delle Puglie per le prime semine. Dopo essere arrivato a coprire più della metà della coltivazione di grano in Italia, dove ha rivoluzionato la produzione di pane e pasta nella prima metà del ‘900, negli anni ‘60 questo particolare grano ha iniziato a scomparire, soppiantato da cultivar a più alta resa tanto che, venti anni fa, la produzione era scesa a meno di 10mila chili.

A riportare oggi sul mercato la storica varietà di grano duro sono state le sue grandi qualità nutrizionali, un contenuto di glutine più basso rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo una quota proteica alta rispetto alle cultivar concorrenti. Anche i contenuti di zuccheri risultano più bassi rispetto ad altre varietà, mentre risulta invece importante la presenza di oligoelementi quali magnesio, potassio, calcio e zinco, di vitamine del gruppo B e vitamina E. Oltre alle grandi qualità organolettiche, il ‘Senatore Cappelli’ si contraddistingue anche per le sue qualità agronomiche.


 
 
 

Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page